Papa Francesco
24/04/2025 • 17:02
Carissimi, voglio condividere con voi, religiosi e laici della Famiglia pavoniana, un messaggio del presidente della USG (Unione dei Superiori generali) p. Arturo Sosa, preposito generale dei Gesuiti. Penso che possa aiutarci molto a vivere questo momento della morte di Papa Francesco con fede e speranza. Ringraziamo il Signore per il dono che è stato per il mondo, per la Chiesa e per la Vita religiosa. Preghiamo il Signore perché lo accolga nel suo Regno e gli dia il premio meritato.
Mandate questo testo a tutti sia religiosi che laici. Un abbraccio e una preghiera reciproca.
p. Ricardo
Camminata Pavoniana 2025
07/04/2025 • 09:21
In 700 sulle orme di San Pavoni, passi di nuova speranza
Da Brescia a Rodengo Saiano sulle tracce di San Lodovico Pavoni, ripercorrendo i passi che il santo compì insieme ai suoi ragazzi del Collegio d'Arti di San Barnaba per sottrarli alle violenze scoppiate all'inizio delle Dieci Giornate. Erano circa 700 le persone, soprattutto ragazzi e giovani, che hanno affrontato i 14 chilometri della «Camminata pavonia-na», che separano la chiesa dell'Immacolata dal convento francescano nel comune franciacortino, passando per Cellatica e Gussago dove si sono fermati per una breve sosta prima di ripartire alla volta di Rodengo. Un serpentone vivace e soprattutto molto colorato perché i giovani indossavano magliette arancioni sulle quali era stato stampato il logo scelto per l'evento: «Pavoni 2025 - Una nuova speranza», così come suggerito anche dal tema dell'anno giubilare che stiamo vivendo. I tantissimi giovani sono partiti nel primissimo pomeriggio per arrivare a Saiano attorno alle 18. I pellegrini poi, una volta arrivati al convento francescano, hanno visitato la stanza in cui Ludovico Pavoni mori l'1 aprile del 1849, e che oggi è considerata una vera stanza della luce: «Una luce che promana dalla sua figura di santo - spiegano i padri che dall'anno santo del 2000 promuovono l'iniziativa, dalla sua opera straordinaria e umile di padre dei ragazzi più fragili, dal suo genio educativo e dall'amore che provava per il loro futuro». La camminata è stata occasione di riflessione sulla speranza in un mondo dilaniato dalle guerre, dalle violenze e le ingiustizie.
DANIELA ZORAT
Agenda di aprile 2025
03/04/2025 • 10:54
- 1: Celebrazione della morte del nostro Fondatore
- 5: Camminata pavoniana della Provincia italiana
- 5: Marcia pavoniana in Messico
- 12: Consiglio generale a Tradate
- 17-20: Pasqua giovanile della Provincia spagnola a Valladolid
- 25-27: Giubileo degli adolescenti della Provincia italiana
- 26: XXI Assemblea della Famiglia pavoniana della Provincia spagnola.
Agenda di marzo 2025
03/03/2025 • 09:26
- 1: Funerale del novizio Maycon Douglas a Tradate
- 3: Incontro dei Superiori e dei Vice superiori della Provincia italiana a Brescia
- 5: Con il Mercoledì delle Ceneri inizia il tempo liturgico della Quaresima
- 1-2: Formazione permanente della Provincia spagnola a Valladolid. Tema: “Uniti con stretti vincoli di carità”. Si riferisce alla missione condivisa
- 15-16: XV Assemblea provinciale della Famiglia pavoniana italiana a Lonigo. Tema: L’interculturalità.
Camminata pavoniana 2025
08/02/2025 • 10:37

Agenda di febbraio 2025
03/02/2025 • 07:39
- 2: Giornata Mondiale della Vita Consacrata
- 3-8: Formazione per i giovani della Provincia italiana a Lonigo: “Riscopriamo la gioia di camminare insieme”
- 28-2/3: Formazione permanente per la Famiglia pavoniana della Provincia spagnola a Valladolid. Titolo: “Uniti fra loro con stretti vincoli di carità”.
Agenda di gennaio 2025
11/01/2025 • 05:08
- 2-4: Esperienza di incontro, riflessione e preghiera per adolescenti e giovani a Lonigo
- 10-11: Consiglio generale allargato a Lonigo
- 12: Consiglio generale a Lonigo
- 20: Giornata sulla missione condivisa della CONFER (Spagna).